A cura di Fabio Petrella e Rocco Pinneri
Premessa
Il crescente interesse
per discipline come il Fengshui e la geobiologia conferma che l'attenzione
dell'uomo e la sua preoccupazione sono rivolte al pianeta Terra con il
quale, proprio nel momento di estremo sfruttamento fisico ed energetico,
sembra perdere contatto. La bussola della geomanzia cinese, integrata da una
tecnica come l'astrologia dello spazio locale, è molto utile per aiutare
l'uomo moderno a ritrovare l'orientamento nei meandri di valutazioni
tecnico-scientifiche troppo specializzate e sovente prive della saggezza e
della conoscenza antiche.
GeneralitÀ
Con il termine geomanzia
si indicano due ambiti di conoscenza piuttosto diversi fra loro: il primo,
riferibile alla tradizione occidentale, riguarda tecniche divinatorie basate
sull'elemento terra, mentre il secondo, di origine cinese, è inerente lo
studio della manifestazione fisica sulla terra del “Qi” o energia
universale.
Esiste poi una ulteriore
possibilità di approfondimento "geomantica", piuttosto importante dal punto
di vista applicativo, che riguarda la conoscenza dei fenomeni tellurici: la geobiologia.
L'astrologia dello spazio
locale porta ad una conoscenza "geografica" del nostro oroscopo, individua
nello spazio terrestre delle vie attraverso le quali l'uomo può interagire
con gli altri e con l'ambiente in modo significativo per il suo destino.
Il potenziale di
manifestazione e accadimento contenuto in un oroscopo "terrestre" può trovare
conferme ed integrazione dalla conoscenza delle caratteristiche di un sito.
Vi sono luoghi sulla terra
che hanno segnato il destino di un individuo o di intere collettività, dove
fenomeni particolarmente favorevoli o sfavorevoli continuano a ripetersi.
Altrettanto si potrebbe dire per il microcosmo di una casa, di un alloggio, di
una stanza. Vi sono indubbiamente aree a diversa energia. Noi di solito vediamo
i risultati finali dell'interazione fra luogo e persone o anche animali e
piante: lo sviluppo di attività costruttive e il determinarsi di situazioni
favorevoli o, viceversa, il succedersi di fenomeni distruttivi.
Numerosi sono i fattori che
contribuiscono alla "predestinazione" di un sito e all'accadimento di eventi ad
esso collegati.
Schematicamente possiamo
individuare due complessi di fattori: l'influsso astrale, che si può ricondurre
all'energia cosmica o “Qi” del Cielo e l'influsso tellurico, legato alle energie
terrestri o “Qi” della Terra.
Nei paragrafi seguenti
esamineremo i fattori più importanti che servono per una conoscenza integrata
del"sito" terrestre a fini principalmente applicativi: l'armonizzazione e il
bilanciamento dell'energia cosmotellurica di un luogo rispetto all'interazione
temporanea o prolungata con uomini, animali e piante.
- FENGSHUI
Sia la scuola della forma che
quella della bussola sono molto utili per capire quali sono le modalità di
manifestazione ed il tipo di energia dominante in un luogo.
Mentre la prima tecnica si
applica bene negli ambiti più naturali dove le forme del paesaggio esprimono e
rivelano le dinamiche e la qualità dell'energia terrestre, la seconda è più
adatta ad ambiti urbani.
Nel primo caso (scuola della
forma) la morfologia del territorio viene scomposta secondo le geometrie
elementari in cui sono riconoscibili i cinque elementi fondamentali del sistema
cinese, concepiti e ordinati secondo i trigrammi dell'I Ching. Nel secondo caso
(scuola della bussola) essi vengono collocati, secondo il Ba Gua o bussola,
sulla pianta di una casa o di un alloggio per "leggere" la distribuzione e
prevalenza del “Qi”.
I significati di ciascuno dei
trigrammi del Ba Gua e la sua rete analogica, allo stesso modo dell'applicazione
astrologica, vengono collocati in uno spazio preciso del sito indagato e ne
viene valutato il grado di sintonia con le caratteristiche e l'uso indotti o
proposti dall'uomo.
Da questo esame, congiunto a
quello delle linee planetarie e telluriche, vengono desunti gli elementi
necessari per l'armonizzazione del sito.
- GEOBIOLOGIA
Si occupa in gran parte
dell'influsso tellurico, anche se tiene conto dell'impatto sulla Terra delle
radiazioni cosmiche. Una approfondita conoscenza delle caratteristiche e della
variabilità del campo elettromagnetico terrestre consente di individuare sulla
superficie del pianeta la distribuzione di aree che sono influenzate da diversi
livelli di energia. A questa conoscenza si deve aggiungere l'indispensabile
studio dei fattori che possono modificare localmente il campo elettromagnetico
terrestre: in generale si tratta di discontinuità della superficie e del
sottosuolo, come ad esempio cambiamenti nella natura del terreno, faglie e corsi
d'acqua sotterranei.
E' chiaro che abbiamo finora
considerato gli aspetti naturali del sito, dobbiamo prendere in esame poi tutti
gli altri fattori che sono indotti dall'uomo e che possono risultare
preponderanti, soprattutto in ambiente urbano.
La diffusione delle
comunicazioni via satellite e via cavo porta a notevoli perturbazioni del campo
elettromagnetico, determinando una maggiore variabilità soprattutto in presenza
di altri fattori naturali od artificiali, che però talvolta sono più facilmente
controllabili.
Lo squilibrio energetico
tellurico può essere individuato mediante apposita strumentazione, ma trova
conferme dall'astrologia dello spazio locale e può essere risolto con l'aiuto
del Fengshui.
ARMONIZZAZIONE DEL SITO
E' indispensabile possedere
una carta topografica di sufficiente dettaglio per l'area d'interesse: essa sarà
la base su cui sovrapporre:
1) Carte dello spazio locale
Esse saranno relative agli
azimuth dei pianeti di nascita di tutte le persone interessate alla creazione o
al miglioramento del sito. In aggiunta si potranno predisporre le carte
azimutali di transito e di direzioni primarie.
2) Carte del suolo e
sottosuolo
Esse conterranno informazioni
sulla natura del terreno e sulla stratigrafia geolitologica
3) Carte delle linee
telluriche
Esse conterranno informazioni
sulle variazioni di campo magnetico legate a vari fattori fisici come ad esempio
faglie, corsi d'acqua sotterranei, ecc.
4) Carta del Fengshui del
sito
Consisterà nella suddivisione
della superficie del sito indagato in nove settori secondo le regole della
bussola cinese.
Una volta collezionati e
incrociati i dati cartografici si avrà il quadro completo della situazione. A
questo punto si potrà cominciare a studiare possibili soluzioni ai problemi
proposti. Assai numerose sono le tecniche curative che si possono utilizzare,
esse dipendono essenzialmente dal tipo di sito e dalla sua destinazione. Le
possibilità sono molte e assai diversificate per cui si rimanda ad un apposito
testo per una completa trattazione sull'armonizzazione e bilanciamento dei siti.
Il metodo
"terapeutico" fondamentale è basato sulle indicazioni del Fengshui, ma non
vengono trascurate le indicazioni provenienti dall'oroscopo che possono bene
integrare il sistema cinese. Un'altra tecnica molto efficace proviene dalla
cristalloterapia: i cristalli, potenti guaritori della Nuova Era, possono
risolvere anche squilibri energetici del campo terrestre e apportare luce negli
angoli bui di un luogo "malato".
©
2009
Il Cielo di Nut.
Tutti i diritti riservati.
E' vietato riprodurre il contenuto di questo sito senza
autorizzazione.