geografia astronomica - Il Cielo di Nut

Vai ai contenuti

Menu principale:

geografia astronomica

Astrologia > Le basi conoscitive

A cura di Fabio Petrella
Lo Studio del Cielo – e con ciò vogliamo indicare insieme astronomia e astrologia – passa attraverso un’accurata conoscenza tecnica dello spazio e del tempo. Mentre nella sezione ‘Calendario’ abbiamo per ora dato qualche indicazione ‘esoterica’ sulla dimensione ‘tempo’, certo basata anch’essa su aspetti conoscitivi tecnici, ma orientata verso una comprensione ‘filosofica’ dell’universo, in questa sezione proponiamo una rassegna terminologica sulla dimensione dello ‘spazio’, fondamentale per chi affronta il complesso argomento dello ‘Studio del Cielo’.

Molte definizioni sono tratte dal ‘Dizionario di Astrologia – A. Anzaldi e L. Bazzoli – Biblioteca Universale Rizzoli – Milano, 1988’.

Innanzitutto studiando il cielo, la domanda fondamentale a cui si deve rispondere è il DOVE.
DOVE si trova un corpo celeste, dove si trova la terra, dove si trova l’uomo….

Pertanto il termine più appropriato per iniziare è COORDINATA, ricordando che in matematica le coordinate sono delle grandezze che servono ad individuare la posizione di un punto su una retta, su un piano o nello spazio, rispetto ad un sistema di riferimento.
Nello Studio del Cielo le posizioni sono sempre relative allo spazio, ma per comodità di rappresentazione vengono proiettate sul piano, secondo regole di trigonometria sferica, complicando per altro la lettura che sarebbe indubbiamente più evidente agli occhi e alla mente se potesse essere effettuata in TRE dimensioni.
Cosa che avviene quando ai fini didattici si lavora con planisferi e strumenti simili, ma nella pratica corrente si lavora su fogli e monitor di forma piana, il che comporta la semplificazione in DUE dimensioni.
Nello Studio del Cielo le posizioni sono sempre relative a sfere, cerchi ed ellissi, essendo queste le geometrie che rispondono sia alle forme dei pianeti, compresa la Terra, sia alle traiettorie da loro descritte.
Pertanto abbiamo diversi sistemi di coordinate a seconda della geometria di riferimento, i più importanti sono 4 e sono i seguenti:

  • Coordinate terrestri: longitudine e latitudine. Relative alla posizione di un punto rispetto alla Terra

  • Coordinate equatoriali: declinazione e ascensione retta. Relative alla posizione di un punto rispetto alla Sfera Celeste

  • Coordinate orizzontali: altezza e azimut. Relative alla posizione di un punto rispetto al piano dell’orizzonte terrestre.

  • Coordinate eclittiche: longitudine celeste e latitudine celeste. Relative alla posizione di un punto posto sull’Eclittica.


Per poter dare nel dettaglio la definizione di questi 4 sistemi di coordinate, dobbiamo prima spiegare una sfera e due cerchi: la Sfera Celeste, l’Equatore Celeste e l’Eclittica.

SFERA ed EQUATORE CELESTE: osservando il cielo, esso ci appare come una grande sfera, di raggio infinito, che circonda la Terra, posta al suo centro. E’ questa la Sfera Celeste, sulla quale si possono anche proiettare ‘elementi’ della sfera terrestre. Anzi, si può anche dire che la Sfera Celeste è una proiezione esatta della Sfera Terrestre. Così proiettando sulla sfera celeste l’equatore terrestre abbiamo l’Equatore Celeste; così il Polo Nord Celeste appare come il prolungamento del Polo Nord Terrestre e similarmente il Polo Sud. All’osservatore terrestre, inoltre, la sfera celeste, sulla quale tutte le stelle appaiano su uno stesso piano, appare muoversi verso ovest, per cui sembra che il Sole e gli astri sorgano ad est e tramontino ad ovest del meridiano dell’osservatore.

ECLITTICA: è la circonferenza tracciata dal Sole nel suo percorso apparente intorno alla Terra. Ampliando di 8°30’ di latitudine nord e 8°30’ di latitudine sud l’eclittica si ottiene una fascia circolare all’interno della quale sono poste dodici costellazioni e ‘scorrono’ i pianeti del sistema solare: lo ZODIACO.

1. LATITUDINE E LONGITUDINE TERRESTRI
Sono le distanze angolari, misurate in gradi, di un punto della superficie terrestre rispetto all’equatore (latitudine) e al meridiano fondamentale o di Greenwich (longitudine).

2. DECLINAZIONE E ASCENSIONE RETTA
Sono le distanze angolari di un astro, rispetto all’Equatore Celeste (declinazione) e al punto gamma o vernale (ascensione retta). Il punto gamma è l’intersezione dell’eclittica con l’equatore celeste e corrisponde all’equinozio di primavera.

3. ALTEZZA E AZIMUT
Sono le distanze angolari di un astro rispetto al cerchio dell’orizzonte terrestre (altezza) e al meridiano del luogo (azimut)

4. LATITUDINE E LONGITUDINE CELESTI
Sono le distanze angolari, misurate in gradi, di un punto rispetto al piano dell’eclittica (latitudine) e al punto gamma (longitudine).

© 2009 Il Cielo di Nut. Tutti i diritti riservati.
E' vietato riprodurre il contenuto di questo sito senza autorizzazione.

Trova i migliori libri di Astrologia su

 
Torna ai contenuti | Torna al menu