Menu principale:
Gli aromi che si sprigionano dagli oli essenziali possiedono un fascino particolare che accoppia il piacere di un profumo gradevole ad un effetto "terapeutico" sull'organismo.
Il profumo, da sempre usato come arma di seduzione, agisce su un'area del cervello detta sistema limbico, che ne rappresenta la parte più antica e ancestrale, e hanno un'azione particolare sulla memoria a lungo termine. I profumi agiscono quindi in maniera quasi inconscia e assolutamente diretta e ci riportano alla mente ricordi anche lontanissimi, legati all'infanzia o ad episodi particolari, al solo sentore del loro aroma, molto più di quanto accada con ricordi visivi o auditivi. Essi infine agiscono sull'ipofisi e sull'ipotalamo, due ghiandole molto importanti per il controllo e la regolazione di molte parti dell'organismo, soprattutto per ciò che riguarda le funzioni automatiche (battito cardiaco, temperatura corporea, appetito, digestione, memoria etc.).
Gli animali che meglio rappresentano il senso dell'olfatto sono i rettili e i serpenti nei quali questo senso è particolarmente sviluppato. Nello stesso tempo, e non per caso, il serpente rappresenta la forza vitale kundalini che dorme in ciascuno di noi ed era posto sul copricapo faraonico egiziano. L'incenso era l'"odore del Dio" e certi tipi di profumazione possono predisporci al meglio per la pratica di meditazione e rituali.
Tutto ciò per spiegare molto sinteticamente la potenza del profumo, capace di agire a livello inconscio e di modificare profondamente il nostro stato d'animo e le nostre prestazioni intellettuali e fisiche. Naturalmente stiamo parlando di oli essenziali puri e naturali, e non di sintesi chimica.
Spesso purtroppo si trovano prodotti non garantiti che dell'olio essenziale possiedono soltanto il profumo.
Al Cielo di Nut potrai trovare oli essenziali naturali al 100%, garantiti da spettrografia e da analisi di laboratorio, assolutamente sicuri per la pratica dell'aromotecnica.
La scelta può essere effettuata tra gli oli essenziali di più diffuso impiego, estratti dalle singole piante, ciascuno dotato di caratteristiche peculiari per un un uso specifico e volendo sinergico con musica particolare in grado di adattarsi alle due tipologie della personalità (yin femminile o yang maschile).
I prezzi variano da tipo a tipo, poiché ogni pianta, a seconda della parte utilizzata (fiori, foglie, frutti, corteccia etc.) e del tipo di estrazione, rende in maniera diversa. Gli aromi estratti dai fiori, ad esempio, sono i più costosi perché occorre una notevolissima quantità di petali per produrre un limitato quantitativo di olio. Gli oli estratti dai semi o dai frutti sono invece meno cari poiché rendono di più.
USO
Esistono diversi modi per utilizzare gli aromi, da quelli più semplici e immediati a quelli relativamente più elaborati. Ad ogni modo la via di assorbimento principale è costituita dalle mucose nasali, per inalazione. L'altro grande organo che può garantire un buon assorbimento dei principi attivi è la pelle, tramite i massaggi, i bagni o la sauna.
Nel caso di oli essenziali non irritanti si può cospargere qualche goccia sul palmo della mano e inalare direttamente, ma in via precauzionale è sempre meglio evitare il contatto diretto dell'olio puro con la pelle e soprattutto con le mucose perché, pur trattandosi di prodotti naturali, possono comunque contenere agenti irritanti o allergizzanti.
Il sistema più noto di utilizzo degli oli essenziali prevede l'uso dei brucia aromi, o diffusori, in ceramica, vetro o pietra saponaria. Essi sono costituiti da un contenitore di dimensioni variabili, che va riempito con acqua, e da una candelina (tipo scaldavivande) da sistemare al di sotto in modo che provochi con il suo calore l'evaporazione dell'acqua. Nell'acqua vengono versate alcune gocce di olio essenziale (in numero variabile da 3-
Analogo principio si sfrutta utilizzando come contenitore le vaschette umidificanti dei termosifoni, o ponendo sul calorifero una ciotolina contenente acqua e olio essenziale.
In entrambi i metodi descritti si può tuttavia registrare un deterioramento delle caratteristiche dell'olio essenziale che in genere patisce il calore.
Sicuramente più indicato pare un sistema di nebulizzazione dell'acqua, che produce vapore profumato senza riscaldamento del liquido. Esistono alcuni tipi di nebulizzatore che sono anche molto gradevoli esteticamente e totalmente silenziosi, allestiti con luci e cristalli, oppure piante acquatiche e altri oggetti decorativi. Essendo di discrete dimensioni, essi provvedono anche a mantenere il giusto grado di umidità negli ambienti.
TIPI DI AROMI
Ogni olio essenziale possiede proprie caratteristiche peculiari, risultando antidepressivo, stimolante, rilassante etc.
Esiste tuttavia un approccio diverso da quello della scelta in base alle caratteristiche dell'olio, molto più interessante ed affascinante....
Elenchiamo le principali caratteristiche degli oli essenziali più diffusi:
ARANCIO AMARO |
L’ARANCIO AMARO ha un effetto rilassante e genera un senso di sicurezza. |
ARANCIO DOLCE |
L’ARANCIO DOLCE rende rilassati e calmi, favorendo una visione ottimistica |
BASILICO LINALOLO |
Il BASILICO LINALOLO è un ottimo aiuto per la concentrazione e l’attenzione |
BERGAMOTTO |
Il BERGAMOTTO induce uno stato d’animo gioioso e dinamico, concilia il |
CAJEPUT |
Il CAJEPUT rende più facili i rapporti con il prossimo, rende il carattere più |
CAMOMILLA BLU |
La CAMOMILLA BLU è un fortissimo calmante in grado di contrastare |
CANNELLA |
La CANNELLA vanta proprietà afrodisiache infondendo nel contempo una |
CEDRO |
Il LEGNO DI CEDRO infonde calma e saggezza, calmando gli stati di collera e |
CIPRESSO |
Il CIPRESSO agisce sulla sfera intellettuale rendendoci attenti e pragmatici |
CITRONELLA |
La CITRONELLA produce calma e uno stato di rilassamento e possiede virtù |
CORIANDOLO |
Il CORIANDOLO, speziato e stimolante, ci spinge a lasciarci andare alle |
ELICRISO |
L’ELICRISO si rivela particolarmente efficace nelle situazioni di stress emotivo |